Descrizione
– Tipicità –
Vista: Giallo paglierino intenso e lucente
Olfatto: Bouquet complesso, elegante e armonico, con sentori di frutta esotica e agrumi. Floreale di biancospino, fiori d’acacia, gelsomino e sentori di erbe aromatiche.
Gusto: Una grande freschezza esalta le caratteristiche degli aromi varietali. Acidità, freschezza e morbidezza convivono in un sorso appagante lungo ed elegante.
Zona Di Produzione: Uve selezionate nei vigneti di Ascoli Piceno.
Altitudine: 200-300 mt s.l.m.
Tipologia Del Terreno: Medio Impasto Tendente Al Sabbioso.
Uvaggio: Trebbiano 50%; Passerina 30%; Pecorino 20%
Sistema di allevamento: Guyot
Densità D’impianto: 5.000 Ceppi Per Ettaro.
Vendemmia: Raccolta a mano la mattina presto o nel tardo pomeriggio in cassette di piccole dimensioni.
Fermentazione: La selezione delle uve, raccolte a metà settembre, è molto scrupolosa; la pigiatura soffice è seguita da immediato abbassamento della temperatura per favorire la decantazione del mosto. La fermentazione è avviata e gestita con il controllo della temperatura (14-15°C) in vasche d’acciaio. Al termine il vino si affina in acciaio fino a Febbraio, ad una temperatura di circa 10°C per mantenere intatto il patrimonio aromatico.
Resa per ettaro / ceppo: 80 q.li di uva circa / 2,5 Kg Di Uva Circa.
Prima Vendemmia Imbottigliata : 2006.
Gradi: 12,5% vol.
Anno: 2019
Prodotto in Italia
Contiene solfiti
Il Falerio è un vino DOC la cui produzione è consentita in tutta la provincia di Ascoli Piceno e in una piccola parte della provincia di Fermo, con esclusione dei vigneti coltivati sopra i 700 metri s.l.m. Il suo nome deriva da Falerio Picenus (Falerone), località al centro della provincia di Fermo e dal soprastante Mons Falarinus.
Il Falerio può essere prodotto in due tipologie: Falerio (Trebbiano toscano 20-50%, Passerina 10-30%, Pecorino 10-30%) e Falerio Pecorino (Pecorino minimo 85%).
Negli uvaggi del Falerio dei Colli Ascolani possono concorrere Trebbiano toscano al 20-50%, Passerina al 10-30%, Pecorino al 10-30% , più altri a bacca bianca ammessi alla coltivazione all’interno della Regione Marche.
Abbinamenti: Cene a base di pesce. Grazie alla sua freschezza il Falerio dei Colli Ascolani è un ottimo aperitivo, da abbinare con molluschi, crostacei, antipasti a base di pesce e con le locali olive all’ascolana (Prodotto Tradizionale Tipico che puoi trovare nel nostro Market) . Se la vendemmia non è stata eccessivamente precoce, la morbidezza permette di accompagnare il Falerio dei Colli Ascolani anche con animali di bassa corte cucinati con cotture leggere. Generalmente da consumare entro il primo anno di vita. Il Falerio dei Colli Ascolani va servito in bicchieri a tulipano svasati alla temperatura di 8-10 °C.
PREMI e RICONOSCIMENTI:
Intervin 2018 – BRONZE MEDAL – BEST VALUE
Selection Mondiale de Vins Canada 2018 – GOLD MEDAL
Guida Vini Buoni d’Italia 2018 -. 4 STELLE
Intervin International Wine Awards 2016 – BEST VALUE + BRONZE MEDAL
Luca Maroni 2017 – 88 PUNTI
Gambero Rosso 2017 – DUE BICCHIERI
SMVC /Selection Mondiales des Vins Canada 2016 – GOLD MEDAL
Bibenda A.I.S. 2017 – 3 GRAPPOLI