Spedizione gratuita per ordini superiori a 100€

Contact us

Carrello
0.00
Lacrima di Morro d’Alba DOC Superiore – Querciantica

Lacrima di Morro d’Alba DOC Superiore – Querciantica

16.90

  – Tipicità –

La Lacrima di Morro d’Alba, più conosciuta semplicemente come Lacrima, ha ottenuto la Doc nel 1985. Tra i vini più noti della produzione vitivinicola marchigiana, la Lacrima vanta una tradizione antichissima. Narra la leggenda che già nel 1167 Federico Barbarossa, insediatosi nel Castello di Morro d’Alba dopo aver assediato Ancona, divenne uno dei maggiori sostenitori di questa “bevanda prelibata”.

Leggi in descrizione alcune curiosità sul prodotto.

In stock

Descrizione

– Tipicità –

La Lacrima di Morro d’Alba, più conosciuta semplicemente come Lacrima, ha ottenuto la Doc nel 1985. Tra i vini più noti della produzione vitivinicola marchigiana, la Lacrima vanta una tradizione antichissima. Narra la leggenda che già nel 1167 Federico Barbarossa, insediatosi nel Castello di Morro d’Alba dopo aver assediato Ancona, divenne uno dei maggiori sostenitori di questa “bevanda prelibata”.

Il Lacrima di Morro d’Alba, chiamato anche Lacrima di Morro, è un vino rosso DOC marchigiano la cui produzione è consentita unicamente in Provincia di Ancona nella zona di Morro d’Alba e comprende il territorio dei comuni di Morro d’Alba, Monte S. Vito, S. Marcello, Belvedere Ostrense, Ostra e Senigallia.
Viene commercializzato prevalentemente nelle tre versioni riconosciute dal disciplinare di produzione (“Base”, “Superiore” e “Passito”) ed è ottenuto utilizzando l’antica varietà di uva nera locale detta Lacrima.

Vendemmia: Il periodo della vendemmia è generalmente in settembre. Le uve vengono raccolte in piccoli contenitori e inviate in azienda dove, dopo un’attenta e ulteriore selezione, le uve vengono vinificate a temperatura controllata. La caratteristica di questo vitigno è molto particolare: la buccia dell’uva, quando raggiunge il punto di maturazione, si fende, lasciando gocciolare, lacrimare, il succo dall’acino.

Fermentazione: Dopo la diraspatura, le uve vengono convogliate in contenitori d’acciaio, dalla capacità di circa 100 hl ognuno, dotati di tasche per il controllo della temperatura, strumento principe per l’ottenimento di vini di qualità. La macerazione sulle bucce dura per circa 20 giorni, ad una temperatura di circa 20°C, per mantenere al massimo i profumi varietali, fruttati e floreali, di queste uve.

Vista: Rosso rubino intenso, con sfumature violacee.
Olfatto: Profumi eleganti, di fragola, ciliegino, more di rovo, mirtilli, violetta, viola e rosa canina.
Gusto: In bocca la struttura è corposa, dal gusto asciutto, con struttura tannica equilibrata e ben armonica, sapore pieno e persistente ed un pieno ritorno alle percezioni aromatiche che lo rendono immediatamente piacevole e godibile. Carattere particolare ed irripetibile.

Gradi: 12% vol
Anno: 2019
Prodotto in Italia
Contiene solfiti

Zona Di Produzione: Vigneti di proprietà nel comune di San Marcello (AN)
Altitudine: 100 – 150 mt s.l.m.
Tipologia Del Terreno: Prevalentemente argilloso.
Vitigno: Lacrima di Morro d’Alba in purezza
Densità D’impianto: 5.000 Ceppi Per Ettaro.
Potatura: Cordone Speronato
Resa Per Ha E Per Ceppo: 75 Q.Li / 1,5 Kg Di Uva Circa.
Prima Vendemmia Imbottigliata : 2007

ABBINAMENTI: Tipico vino autunnale (tradizionalmente consumato nella regione d’origine come novello durante il periodo natalizio) o tardo-estivo (per l’invecchiato di un anno o più), il Lacrima si serve a 16-18 °C e si abbina con specialità locali come salumi (salame tipo “Fabriano”, ciarimboli o salsicce di fegato), primi piatti “rossi” (come Fettuccine o Maccheroncini di Campofilone al ragù marchigiano o di selvaggina) e piatti a base di carni bianche (pollame, tacchino, coniglio ecc…), ma anche accostato ad alcuni primi e antipasti marinati (pescato azzurro, stoccafisso) o con il famoso brodetto di pesce all’anconetana. La versione passita è ottima per accompagnare formaggi stagionati, erborinati, marmellate rosse, cioccolato fondente ed anche pasticceria secca. Il Lacrima di Morro d’Alba è comunque ottimo sia come vino da pasto (per tutti i giorni) sia per occasioni speciali (aperitivi, ricorrenze). Per poterne apprezzare al meglio le qualità va servito in un calice di vetro liscio e sferico, trasparente, di media grandezza e con lungo stelo.
I prodotti Tipici sopra citati sono presenti nel nostro Market.


 

L’origine del nome di questo vino è assai antica ed è collegata a quello della pianta e del territorio da cui proviene. La prima parte del vocabolo, unica nel suo genere, deriva dalla caratteristica del vitigno Lacrima di emettere goccioline di succo dagli acini maturi: questa uva nera è infatti dotata di buccia spessa ma estremamente delicata, assai soggetta a spaccature durante le ultime fasi di maturazione del grappolo, specie se caratterizzate da piogge abbondanti. Le piccole gocce (lacrime) che escono dalle fenditure dei chicchi danno appunto il nome Lacrima, mentre (di) Morro d’Alba è il sostantivo del più importante comune di coltivazione di tale varietà e richiama il luogo d’origine e produzione: “Morro” deriva dalla parola pre-romana “murr” o “moor” e significa “altura”, “roccia”, “cumulo” o “mora” di sassi (affermatosi poi durante il medioevo come nome del borgo); mentre il termine “Alba” (aggiunto nel 1862 al nome dell’abitato per evitare confusioni con altre località del Regno d’Italia) richiama il sorgere del sole e vuol dire “verso est”. Quest’ultimo epiteto indicava in passato la zona geografica che separava i contado medievali di Jesi e Senigallia, situata appunto nella parte nord-orientale della provincia di Ancona. Morro d’Alba significherebbe quindi “campo sassoso ad est”. Secondo una versione alternativa, ma meno utilizzata, il termine “Morro” deriverebbe invece da Mauro Sabba, re dei Mori (un gruppo di pirati saraceni) che nell’anno 848 invase e razziò le Marche; oppure dal termine “El Murro”, che nella lingua saracena significherebbe “Il Castello”. Il vitigno Lacrima, presente solamente nell’anconetano e recuperato pochi decenni fa nel Comune di Morro d’Alba, è conosciuto da tempi remoti: la prima citazione storica riguardante l’uva e i vini di questo territorio l’abbiamo infatti grazie a Federico Barbarossa, che nel 1167 durante l’assedio di Ancona scelse le mura di Morro e del suo castello come dimora e riparo. Gli abitanti del paese furono costretti a cedere all’imperatore le cose a loro più care, tra cui il vino di Lacrima che tanto piacque al monarca. Documenti più moderni riguardo a questo vitigno sono rinvenibili a partire dalla seconda metà del diciannovesimo secolo, dove viene attribuito alle Marche, anche se le sue precise origini rimangono sconosciute. I primi riferimenti precisi appaiono nel volume “La esposizione ampelografica marchigiana-abruzzese tenuta in Ancona il settembre 1872 e studi sulla vite e sul vino della provincia anconitana” pubblicato nel 1873, dove la Lacrima e il suo vino vengono analizzati in laboratorio per la prima volta e descritti accuratamente. In queste pagine sono riportate le prime rappresentazioni dettagliate dei diversi organi della pianta, delle fasi fenologiche e della suscettibilità ai patogeni, oltre che un ottimo giudizio sulla bevanda alcolica da lei ottenuta. Altre citazioni le ritroviamo nei Bollettini Ampelografici dell’800 e in particolare nel primo volume di “Ampelografia italiana”, pubblicato a Torino nel 1879 a cura del Comitato Ampelografico Centrale. Qui vengono elencate le tre varietà di vite più importanti delle Marche e una di queste è appunto la Lacrima, la cui descrizione biologica corrisponde perfettamente a quella odierna, anche se non concorda con quella inserita dal Gallesio nella sua “Pomona italiana”, né corrisponde ad altre uve che portarono lo stesso nome e che erano un tempo diffuse nelle aree meridionali del nostro paese. Questo vitigno, una volta assai più coltivato in tutto il centro-sud adriatico (dalla Romagna, Toscana e Umbria fino a Puglia e Campania), rischiò seriamente l’estinzione durante gli anni ’70 e ’80, espiantato e sostituito progressivamente da moderne cultivar più resistenti e produttive ma spesso di minor qualità. Uno dei fattori che ne determinò la progressiva scomparsa fu la precocità di germogliamento primaverile, che esponeva le tenere gemme appena schiuse al possibile gelo tardivo di fine inverno. Quest’antica varietà fu recuperata su meno di 10 ha di vigneto residuo rimasto ubicato nelle zone di Morro d’Alba e si salvò unicamente grazie ad alcuni viticoltori marchigiani, che dopo aver fatto istituire la DOC nel 1985 (primo anno del rilancio) ripresero a dedicarsi a questa particolare uva nera. In passato il suo mosto era utilizzato come aromatizzante e miglioratore per tagliare altri vini rossi, mentre oggi viene vinificato e commercializzato in purezza. A seguito del rinnovato interesse troviamo attivo sul territorio di coltivazione, a partire dal 1993, il “Consorzio di Tutela della Lacrima di Morro d’Alba doc” (ist. con Legge N°164/92) i cui soci sono i produttori e gli imbottigliatori di uva Lacrima e di vino Lacrima di Morro d’Alba, che ritroviamo solitamente come realtà aziendali medio-piccole. Lo scopo di tale associazione, che si rifà ai dettami del disciplinare di produzione della denominazione, comprende le attività di tutela, valorizzazione, promozione e commercializzazione, oltre che produzione e controllo, del vitigno, dei suoi frutti e del suo vino. Oggi il Lacrima di Morro d’Alba è uno dei più importanti e ricercati vini rossi delle Marche (anche a livello internazionale) e la sua cultivar omonima è salvaguardata come parte irrinunciabile del patrimonio vitivinicolo italiano.


Premi & Riconoscimenti

Japan Wine Challenge 2019 – MEDAGLIA D’ARGENTO

Luca Maroni 2020 – 99 PUNTI

James Suckling – 93 PUNTI

CWSA Best Value 2020 – MEDAGLIA D’ARGENTO

Berlin International Wine Competition 2020 – DOPPIA MEDAGLIA D’ORO

CHINA AWARDS 2020 – MEDAGLIA D’ORO

Gilbert & Gaillard Guide 2020 – MEDAGLIA D’ORO

BERLINER WINE TROPHY 2020 – WINTER TASTING – MEDAGLIA D’ORO

Sakura Japan Women’s Wine Award 2020 – MEDAGLIA D’ORO

Korea Wine Challenge 2018 – MEDAGLIA D’ORO

Guida Vini Buoni d’Italia 2019 – 4 STELLE

CWSA NO Best Value 2018 – MEDAGLIA D’ARGENTO

Cathay Pacific Hong Kong International Wine and Spirit Competition 2018 – MEDAGLIA D’ORO

San Francisco international Wine Competition 2018 – MEDAGLIA D’ARGENTO

Luca Maroni 2019 – 99 PUNTI

Gambero Rosso 2019 – 2 BICCHIERI

Veronelli Guide 2019 – 2 STELLE

International Wine Challenge 2019 – MEDAGLIA D’ARGENTO

JAPAN WINE CHALLENGE 2019 – MEDAGLIA D’ARGENTO

IWSC/International Wine & Spirits Competition 2019 – MEDAGLIA D’ARGENTO

Gilbert & Gaillard Guide 2019 – MEDAGLIA D’ORO

Korea Wine Challenge 2017 – MEDAGLIA DI BRONZO

Luca Maroni 2018 – 99 PUNTI

Asia Wine ans spirits Awards 2017 – MEDAGLIA D’ORO

New York World Wine & Spirits 2017 – MIGLIOR ROSSO IN MOSTRA E MIGLIOR VARIETALE ITALIANO + DOPPIA MEDAGLIA D’ORO

CWSA Best Value 2019 – DOPPIA MEDAGLIA D’ORO

Cathay Pacific Hong Kong International Wine & Spirit Competition 2017 – MEDAGLIA D’ARGENTO

JAPAN WINE CHALLENGE 2018 – MEDAGLIA D’ARGENTO

Sakura Japan Women’s Wine Award 2019 – MEDAGLIA D’ORO

IWSC/International Wine & Spirits Competition 2018 – MEDAGLIA D’ARGENTO

Dwwa 2019 – MEDAGLIA DI BRONZO

Translate »
Seleziona i campi per visualizzarli, gli altri saranno nascosti
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Comparazione